Vuoi chiedere un indennizzo a una compagnia aerea?
Hai subito un disservizio in ambito di trasporto marittimo o ferroviario o su un bus?
Se hai ricevuto una risposta negativa a un reclamo o la compagnia aerea o marittima non ti ha risposto, dal 1° marzo 2023 è attiva la nuova procedura obbligatoria gestita dall'’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), disciplinata dalla Delibera n. 21/2023.
è una condizione di procedibilità, ovvero un tentativo di conciliazione che deve essere obbligatoriamente esperito dagli utenti di servizi di trasporto su aereo, treno, autobus e nave,prima di avviare un’eventuale azione legale (salvo nel caso ci siano i requisiti dell’urgenza per un’azione cautelare)
Come si svolge la procedura?
Il tentativo di conciliazione è gestito tramite la piattaforma “ConciliaWeb” accessibile dal sito dell’ART. L’utente deve accedere tramite le proprie credenziali SPID o tramite la carta di identità elettronica (CIE)
è possibile farsi rappresentare da un delegato o da un soggetto accreditato, tra cui un delegato di un’associazione dei consumatori riconosciuta a livello nazionale o locale (le associazioni iscritte negli elenchi regionali agiscono come soggetto accreditato esclusivamente per conto di utenti aventi residenza nella Regione di iscrizione dell’associazione)
prima di presentare l’istanza, è necessario aver presentato un reclamo o una richiesta di rimborso o indennizzo all’operatore economico che non abbia ricevuto risposta entro 30 giorni o per cui la risposta non sia soddisfacente
l’istanza di conciliazione deve essere presentata entro un anno dalla presentazione del reclamo
un conciliatore nominato dall’ART gestisce la procedura che avviene mediante scambio di comunicazioni a distanza tra le parti e il conciliatore, fino all’eventuale soluzione transattiva
è possibile che si svolga un’udienza, preferibilmente in modalità “web conference”, nella quale le parti possono intervenire personalmente o farsi rappresentare da soggetti delegati
in caso di accordo viene redatto un verbale che costituisce un titolo esecutivo (può essere utilizzato per un pignoramento in caso di inadempimento dell’operatore economico
in caso di mancato accordo, si considera esperita la procedura di conciliazione ed è possibile agire in giudizio.
Con la nuova procedura potranno essere chiesti indennizzi e compensazioni pecuniarie non solo nei confronti di tutte le compagnie aeree ma anche nei confronti di tutti gli operatori nei trasporti.