PROCESSO MPS

Hai investito in azioni MPS tra il 2014 e il 2017?

NUOVO PROCESSO MONTE DEI PASCHI DI SIENA, COSTITUISCITI PARTE CIVILE PER RICHIEDERE IL RISARCIMENTO DEI DANNI

Contattaci per informazioni e per costituirti parte civile o telefona al n. 06 94505375 (dal lunedì al venerdì tra le 9 e le 16 a partire dal 5 giugno).

Il 12 maggio è partito a Milano un nuovo processo (MPS III) che vede “alla sbarra” gli ex vertici di MPS: Alessandro Profumo, ex Presidente MPS; Fabrizio Viola, ex Amministratore Delegato e direttore generale, Betunio Arturo, ex preposto alla redazione dei documenti contabili, e Massimo Tononi, ex presidente.

La Procure della Repubblica di Milano ha richiesto il rinvio a giudizio degli imputati con le accuse di false comunicazioni sociali (falso in bilancio), falso in prospetto e manipolazione del mercato. (la richiesta di rinvio a giudizio)

Le accuse riguardano diversi documenti contabili della banca:

  • bilanci della banca del 2014 e 2015 e nelle relazioni semestrali del 2015 e del 2016;
  • prospetti informativi del 6 giugno 2014 e del 22 maggio 2015
  • comunicati al pubblico per l’approvazione dei bilanci e dei prospetti informativi contenenti

Con l’approvazione di tali documenti sono state diffuse al pubblico degli investitori informazioni non corrette relative ai crediti deteriorati e sono state omesse altre rilevanti informazioni che hanno determinato una falsa rappresentazione della situazione economica e patrimoniale della società, con particolare riferimento ai requisiti prudenziali.

In particolare la Procura della Repubblica ritiene che siano stati rappresentati in maniera ingannevole i dati relativi al risultato di esercizio, al patrimonio netto, alle rettifiche per crediti deteriorati e ai coefficienti patrimoniali di vigilanza.

Chi sono gli azionisti danneggiati?

I risparmiatori che hanno acquistato le azioni MPS tra il 2014 e il 2016 hanno investito sulla base di informazioni scorrette e hanno subito l’ azzeramento del proprio investimento in conseguenza delle numerose operazioni di aumento di capitale altamente diluitivo e della “ricapitalizzazione precauzionale” con l’intervento dello Stato.

Se gli imputati verranno condannati, gli azionisti potranno ottenere il risarcimento dei danni perché in occasione degli investimenti hanno fatto affidamento su informazioni che si sono rivelate false, in assenza delle quali non avrebbero acquistato le azioni di una banca in forte crisi per i crediti deteriorati nei confronti dei propri clienti.  

Le nostre iniziative.

Gli azionisti possono costituirsi parte civile nel nuovo processo MPS per chiedere il risarcimento dei danni non solo agli imputati ma anche a Monte dei Paschi di Siena quale responsabile civile. E' possibile costituirsi entro l'udienza preliminare rinviata al 26 giugno 2023.

Per avere informazioni, o per aderire alla nostra iniziativa compila il modulo.

Per poterti costituire parte civile è necessario avere il certificato di continuato possesso delle azioni MPS da richiedere alla banca.

Nota bene

Il processo è distinto e autonomo rispetto ai due processi ancora pendenti nei confronti degli esponenti aziendali in carica in Banca Monte dei Paschi di Siena fino al 2012 relativo alla contabilizzazione delle operazioni strutturate “Fresh”, “Santorini” e “Alexandria”.

Foto ©digitalsignal/123RF.COM

 


Stampa