Osservatorio Consumo Digitale Responsabile

L’Osservatorio Consumo Digitale Responsabile (OCDR) è una iniziativa, promossa da Movimento Consumatori APS (MC APS) con la collaborazione di Sloweb, finalizzata a informare il cittadino-consumatore sull’esistenza di prodotti e servizi digitali “responsabili” e sostenibili, offerti da diverse realtà italiane, quali associazioni no profit, enti pubblici, cooperative sociali e aziende.

Quando un prodotto e un servizio sono “digitalmente responsabili” per l’OCDR?
  • quando sono socialmente utili, ad esempio, contribuiscono a contrastare bullismo, ludopatia, dipendenza dalla pornografia, speculazione finanziaria;
  • quando hanno come obiettivi: l’inclusione digitale di fasce vulnerabili della popolazione per età, condizione economica ed estrazione sociale, l’alfabetizzazione digitale, la democraticizzazione del web, l’educazione ad un uso consapevole e responsabile del digitale; quando rispettano i diritti del cittadino in materia di nuove tecnologie;
  • quando contribuiscono alla lotta alle diseguaglianze e al cambiamento climatico in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030;
  • quando contribuiscono a diminuire l’impatto ambientale delle tecnologie digitali.

Come lavora l’OCDR

Osserva – Per aderire all’OCDR, associazioni no profit, enti pubblici, cooperative sociali e aziende devono compilare un questionario. I dati raccolti permetteranno la realizzazione di schede informative sui prodotti e/o servizi digitali proposti dalle realtà aderenti, che vengono pubblicate e rese consultabili attraverso il motore di ricerca presente sull’homepage www.ocdr.it.

L’OCDR non esprime alcun giudizio sulla sostenibilità o responsabilità delle realtà aderenti, ma ha esclusivamente il compito di censire e osservare le attività e i prodotti digitali “responsabili” reperibili “in rete” e darne visibilità.

Analizza, diffonde, informa – L’OCDR informa e sensibilizza i cittadini sul tema del consumo digitale responsabile, e annualmente, cura la stesura e promuove la diffusione di un rapporto sul consumo digitale responsabile e sostenibile.

Supporta, propone – Il sito Internet dell’OCDR permette ai consumatori di conoscere prodotti e servizi digitali responsabili e alle associazioni, aziende, enti, ecc., di intercettare e conoscere altre realtà che perseguono obiettivi simili e/o forniscono servizi complementari.

Anche se l’Osservatorio non esprime giudizi sulle realtà profit o no profit aderenti, MC APS, in qualità di associazione di consumatori, chiede ai cittadini di segnalare l’eventuale esistenza di problematiche consumeristiche irrisolte o di pratiche commerciali scorrette in riferimento a prodotti e servizi pubblicati sul sito OCDR. Queste segnalazioni saranno oggetto di approfondimento da parte del nostro Servizio legale e potranno essere, nei casi più gravi, motivo di esclusione dei prodotti e servizi segnalati o addirittura di azioni di tutela promosse da Movimento Consumatori APS.

Si auspica che l’OCDR possa nel tempo anche svolgere un ruolo propositivo nei confronti del Parlamento e del Governo, divenendo, in quanto osservatore privilegiato, una voce indipendente e autorevole capace di indirizzare iniziative legislative nell’ambito del consumo digitale responsabile e sostenibile.

Chi partecipa all’OCDR?

Oltre ai fondatori, partecipano all’Osservatorio le realtà che hanno compilato il questionario di raccolta dati e di cui è stata avallata l’adesione e, in qualità di partner, coloro che, in aggiunta, promuovono l’OCDR aiutando a raccogliere nuovi aderenti.

Come si aderisce all’OCDR?

È necessario compilare e inviare il modulo di richiesta di adesione per ricevere le credenziali di accesso al questionario di raccolta dati. La pubblicazione sul sito OCDR delle schede informative sui prodotti e/o servizi digitali proposti dalle realtà aderenti è soggetta ad approvazione di MC APS e di Sloweb. 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita il sito https://www.ocdr.it.


Presentazione dell'OCDR ⇒ guarda il webinar 

♦ Consigli per un consumo digitale responsabile

◊ Come gestire le email

Come gestire il tuo smartphone

Come gestire il tuo computer

Come gestire il tuo sito web

Come gestire lo streaming video

Strategie per un digital detox efficace (parte prima)

Strategie per un digital detox efficace (parte seconda)

 

 

Condividi su

Stampa