Sede nazionale
Via Piemonte 39/A 00187 Roma
Via Piemonte 39/A 00187 Roma
La polizia di Stato, pochi giorni fa, ha oscurato i siti “fly-go.it” e “flygovoyager.com” dopo che erano state presentate presso gli uffici del Centro operativo per la sicurezza cibernetica di Torino numerose segnalazioni e denunce da parte di utenti che, a fronte del versamento di somme anche ingenti per la prenotazione di voli, non avevano ricevuto i biglietti acquistati.
Anche il nostro Sportello online e le nostre sedi territoriali negli ultimi mesi hanno ricevute decine di segnalazioni sul comportamento di questa società, la cui attività è quella di comparare tariffe di diverse compagnie aeree consentendo di acquistare biglietti aerei, prenotazioni hotel, noleggio auto.
Purtroppo, contattare la società per avere informazioni e chiarimenti sembra essere quasi impossibile e la questione è complicata dal fatto che ha sede legale a Bucarest, in Romania, motivo per cui eventuali contenziosi che dovessero nascere sarebbero difficili ed antieconomici da gestire per il consumatore.
Il nostro consiglio, in questi casi, è comunque di sporgere sempre denuncia ai carabinieri o alla polizia postale, descrivendo e documentando con precisione l’accaduto, tutti i possibili danni connessi e inviando una lettera di diffida alla società, chiedendo la restituzione delle somme versate, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede legale, indirizzandola a: Fly-Go Voyager S.r.l, STRADA EUGENIU CARADA NR. 5-7 BL. 1, SC. A, ET. 1, AP. 8 – 030057 BUCURESTI, SECTOR 3 e per copia conoscenza a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Auspichiamo che dopo l'oscuramento dei siti gli utenti possano avere maggiore tutela in futuro, anche rispetto ad analoghe società di intermediazione. Evidentemente non è bastata la multa che in passato l'Antitrust aveva comminato all’agenzia di viaggi per 500 mila euro (poi confermata dal Tar del Lazio) perché si spacciava per Ryanair e Wyzzair vendendo biglietti aerei con prezzi maggiorati, facendo credere ai consumatori che i biglietti fossero quelli ufficiali della compagnia low cost.
Per richieste di assistenza chiama lo Sportello Consumatori al numero unico nazionale 06 9480 7041 o compila il modulo online.