Sede nazionale
Via Piemonte 39/A 00187 Roma
Via Piemonte 39/A 00187 Roma

La transizione digitale che stiamo vivendo non ha eguali nella storia: non si limita a introdurre nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, ma sta cambiando profondamente il modo in cui persone e organizzazioni operano, comunicano e collaborano.
Con il progetto “CDCR – Cittadino Digitale Critico e Responsabile”, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, MC APS ha l’obiettivo di sostenere i consumatori, soprattutto i più giovani, con un piano di attività volto non solo ad informare, formare ed assistere la collettività, ma anche a stimolare un concreto coinvolgimento di famiglie, scuole e associazionismo sportivo che giocano un ruolo fondamentale nella formazione e nella crescita delle nuove generazioni.
Considerata la complessità e la portata dei cambiamenti in atto, MC ha scelto di coinvolgere nella propria attività enti di eccellenza nel campo dell’istruzione e della ricerca, come l’Università di Torino, in grado di garantire un supporto qualificato in termini di conoscenze e competenze. In virtù di questo MC, anche grazie alla collaborazione con l’ateneo torinese, ha deciso di realizzare un’attività pilota volta a valutare il funzionamento e la contrattualistica di alcuni tra i social network più diffusi in Italia al fine di verificare, alla luce della nuova disciplina (Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali, DSA, DMA, AI Act), i livelli di tutela previsti per i più giovani e per gli utenti vulnerabili. I risultati ottenuti saranno oggetto di una pubblicazione open access che sarà presentata in occasione della Notte dei ricercatori 2026 in programma nel mese di settembre.
All’attività di ricerca si affiancherà un percorso di formazione che, costruito sulle specificità dei diversi destinatari, sarà in grado di fornire strumenti utili per affrontare le sfide legate al cyberbullismo e all’hate speech, alla dipendenza dai social media, all’intelligenza artificiale, alla profilazione algoritmica e al concetto di “safeguarding”. MC si rivolgerà prioritariamente a studenti universitari, a giovani in età scolare e alle comunità educanti (docenti e insegnanti). Grazie alla sua rete di stakeholder, l’associazione organizzerà 4 seminari in collaborazione con altrettanti atenei italiani sul tema del “digital vulnerability”.
Allo scopo di intercettare i giovani in età scolare, invece, MC coinvolgerà le scuole e alcune realtà sportive dilettantistiche distribuite sul territorio nazionale. A questo scopo formerà 20 animatori locali che organizzeranno incontri formativi destinati a giovani tra i 14 e i 18 anni. Gli incontri avranno l’obiettivo di sviluppare e migliorare le conoscenze dei ragazzi allo scopo di rendere più consapevole il loro rapporto con le tecnologie digitali attraverso attività laboratoriali. Gli output di maggior successo saranno premiati nel corso di un evento online cui parteciperanno scuole, associazioni sportive, docenti e famiglie.
Nella promozione di un’adeguata e sicura cultura digitale, i docenti e le famiglie svolgono un ruolo fondamentale: per questo motivo, MC metterà a disposizione degli insegnanti sia una piattaforma specializzata nell’educazione digitale sia un e-book su buone prassi per l’uso del digitale, dei social e dell’AI. Infine, per sensibilizzare i cittadini/genitori sui "conflitti" generati nella società dall’utilizzo delle nuove tecnologie, MC realizzerà uno spettacolo di Teatro Forum.
Parallelamente, Movimento Consumatori continuerà a portare avanti attività istituzionali di informazione, formazione, educazione e assistenza ai consumatori. Nello specifico, l’associazione potenzierà i propri servizi e amplierà le proprie competenze occupandosi di temi come la sanità. Per diffondere e dare massima visibilità alle sue azioni, MC utilizzerà tutti i suoi strumenti di comunicazione, come il sito Internet, i social network, la newsletter, prodotti multimediali e pubblicazioni digitali. Inoltre, sfrutterà al massimo le opportunità offerte dall'ufficio stampa, attraverso comunicati e rapporti con i media. La formazione è un'altra area centrale nella programmazione di MC APS: l’associazione implementerà programmi di formazione interna al fine di potenziare le competenze e le conoscenze dei consulenti e dei territoriali MC, garantendo così un servizio sempre più qualificato e all'avanguardia per i consumatori e migliorando il dialogo con il territorio e le sedi locali.
Per raggiungere un pubblico ancora più vasto e svolgere attività di educazione specifica per i consumatori, MC realizzerà una serie di video tematici su problematiche legate ad aspetti di vita quotidiana. La nuova iniziativa, dal titolo "Facciamola facile", prevede il coinvolgimento di esperti di settore che, attraverso l’uso di esempi concreti e di un linguaggio semplice e diretto, aiuteranno i cittadini a conoscere i propri diritti e i propri doveri, le insidie da evitare e le azioni da intraprendere per tutelarsi.
Infine, MC proseguirà, in collaborazione con Sloweb, il lavoro svolto sul sito dell’Osservatorio sul Consumo Digitale Responsabile (www.ocdr.it) sia migliorando la piattaforma web, sia rafforzando le attività divulgative sulla sostenibilità digitale con la pubblicazione di contenuti informativi e la promozione di iniziative come il Digital Ethics Forum 2025, importante evento annuale sul tema dell’educazione civica digitale.
Finanziato dal MIMIT. D.D. 12 maggio 2025